CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) 1. Definizioni dei termini Ai fini del presente contratto si intende per: CNIPA: Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione; Fornitori del servizio: Aruba PEC S.p.A. e Tutorialpc che congiuntamente concludono con il Cliente il contratto di fornitura del Servizio PEC; Aruba PEC S.p.A.: gestore e fornitore del servizio PEC iscritto nell'elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata tenuto dal CNIPA; Tutorialpc: rivenditore autorizzato da Aruba PEC S.p.A. per le caselle PEC e soggetto che gestisce ed eroga autonomamente i servizi HOSTING e REGISTRAR autorizzato presso la Registration Authority italiana, attraverso i quali viene registrato e/o mantenuto un nome a dominio necessario per l'erogazione del Servizio PEC qualora si scelga di attivare una o piu' casella/e PEC su un proprio nome a dominio certificato; Cliente: il soggetto privato o pubblico che conclude con Tutorialpc il presente contratto; Titolare: persona fisica alla quale viene attribuito l'utilizzo della singola casella di posta elettronica certificata attivata con il Servizio PEC; Utilizzatore: il soggetto, privato o pubblico al quale il Cliente, direttamente o indirettamente, previa conclusione di autonomo contratto, rivende, anche in parte, i Servizi di Tutorialpc oggetto del presente contratto; Modulo di adesione: modulo cartaceo da compilare e inviare a mezzo e-mail o fax a Tutorialpc, quale proposta finalizzata alla conclusione del presente contratto; PEC: Posta Elettronica Certificata Servizio PEC: Servizio di Posta Elettronica Certificata; Dominio certificato PEC: nome a dominio dedicato alla/e casella/e PEC che sara' certificato tramite Tutorialpc, la quale opera in qualita' di rivenditore del servizio, e che sara' trasmesso a cura di Aruba PEC S.p.A. ai fini della sua iscrizione in un elenco tenuto dal CNIPA con accesso consentito ai soli gestori di PEC; Casella PEC: casella di Posta Elettronica Certificata definita all'interno di un Dominio certificato PEC alla quale e' associato un sistema di "trasporto" di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui pero' sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell'invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario. 2. Oggetto del contratto 2.1 Oggetto del contratto e' la fornitura al Cliente del Servizio PEC per uso diretto o ai fini della sua rivendita a terzi. E' rivolto a privati (persone fisiche o giuridiche) ed enti pubblici che possono acquistare una o piu' caselle PEC definite all'interno di un dominio certificato. 2.2 Il Servizio PEC e' fornito con le caratteristiche e le modalita' indicate nel presente contratto, nel manuale operativo predisposto dal gestore e consultabile alla seguente pagina http://www.arubapec.it/Documentazione.aspx 2.3 Le parti si danno reciprocamente atto e sono d'accordo che il Cliente, in caso di rivendita del Servizio PEC, non e' un agente, ne' un rappresentante di Tutorialpc pertanto egli non ha ne' il diritto, ne' il potere, ne' la facolta', di impegnarla e/o di agire e/o negoziare e/o garantire a suo nome e per suo conto. Il Cliente agisce in qualita' di contraente autonomo con il solo diritto ed obbligo esclusivo di acquistare il Servizio PEC e rivenderlo a terzi a proprio nome, per proprio conto e sotto la propria responsabilita', il tutto in conformita' a quanto previsto nel presente contratto. 3. Requisiti per l'accesso al servizio PEC 3.1 Il Cliente e' tenuto a dotarsi autonomamente e a far dotare gli Utilizzatori delle caselle PEC, delle risorse hardware e software necessarie alla fruizione del Servizio PEC assumendosi al riguardo ogni responsabilita' per la loro funzionalita' e compatibilita' con il predetto servizio e per la loro corretta configurazione. 3.2 Il cliente manleva fin da ora Tutorialpc e il Fornitore Aruba PEC S.p.A. e chiunque altro abbia avuto parte nella fornitura del Servizio PEC da qualsiasi responsabilita' circa eventuali problemi di configurazione, funzionalita' o compatibilita' delle risorse hardware o software rispetto a detto servizio. 4. Conclusione del contratto 4.1 Ai fini della conclusione del contratto il Cliente deve: - effettuare l'ordine on-line sul sito www.tutorialpc.it oppure tramite modalita' indicata al momento della richiesta; - inserire le informazioni ed i dati ivi richiesti ai fini della registrazione; - compilare, sottoscrivere ed inviare a mezzo posta o fax il Modulo di Adesione a Tutorialpc con allegata la documentazione ivi richiesta; - inviare la documentazione attestante l'avvenuto pagamento dell'importo indicato nella Conferma d'ordine; 4.2 Per il buon esito della procedura di registrazione e successiva attivazione del Servizio PEC il Cliente deve eseguire correttamente la procedura indicata nella conferma d'ordine e fornire dati corretti e veritieri. 4.3 Tutorialpc si riserva di accettare o rifiutare la richiesta inviata dal Cliente ovvero di comunicargli la necessita' di modificarla fornendo al riguardo le necessarie indicazioni. 4.4 In caso di rifiuto della proposta o di richiesta di modifica della stessa, nulla sara' dovuto al Cliente, il quale dichiara di rinunciare ora per allora a qualsiasi richiesta di risarcimento od indennizzo nei confronti di Tutorialpc. 5. Durata del contratto e Recesso 5.1 Il contratto di fornitura della casella PEC ha durata annuale ed alla scadenza fissata cessera' la sua efficacia, salvo rinnovo da effettuarsi prima della data di scadenza mediante l'inoltro dell'apposito ordine di rinnovo ed il pagamento del corrispettivo richiesto. Nel caso in cui alla data di scadenza, il Cliente non abbia rinnovato il Servizio, le caselle PEC saranno sospese, restando esplicitamente esclusa, ora per allora, ogni e qualsiasi responsabilita' da parte di Tutorialpc e dei propri Fornitori. Il Cliente avra' la possibilita' di rinnovare il Servizio per altri 30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di scadenza, trascorsi inutilmente i quali le caselle PEC saranno disattivate, restando esplicitamente esclusa, ora per allora, ogni e qualsiasi responsabilita' da parte di Tutorialpc e dei propri Fornitori. Il Cliente, pertanto, e' tenuto ad effettuare il backup e/o copia del contenuto delle caselle pec prima della data di scadenza, in quanto Tutorialpc, a seguito del mancato rinnovo, non garantiscono il recupero dei messaggi. 5.2 All'approssimarsi della data di scadenza Tutorialpc, a mero titolo di cortesia, avra' la facolta' di inviare alla casella PEC cliente o all'e-mail indicata in fase di attivazione del Servizio PEC, avviso di prossima scadenza del servizio. 5.3 Entrambe le parti hanno la facolta' di recedere dal presente contratto ferma l'osservanza dei termini e delle modalita' che seguono: - il Cliente potra' recedere in qualsiasi momento a mezzo lettera raccomandata AR o e-mail certificata con preavviso di 30 giorni. L'esercizio della facolta' di recesso non pregiudica la fornitura del Servizio PEC fino alla sua naturale scadenza. In ogni caso, il Cliente si impegna ora per allora a manlevare o tenere indenne Tutorialpc da ogni e qualsiasi eventuale richiesta di danno avanzata da qualsiasi Utilizzatore del Servizio PEC; - Tutorialpc potra' recedere in qualsiasi momento senza obbligo di motivazione con preavviso di 30 (trenta) giorni mediante comunicazione inviata in qualsiasi modo e forma. In tale ipotesi Tutorialpc garantisce comunque che il Servizio PEC attivato o rinnovato in data anteriore alla scadenza del termine di preavviso continuera' ad essere erogato fino alla sua scadenza. 5.4 Il Cliente prende atto ed accetta che in caso di recesso dal contratto il Servizio PEC, una volta scaduto, sara' disattivato. 5.5 In tutti i casi di esercizio della facolta' di recesso e quindi, anche nel caso sia stata Tutorialpc ad avvalersi di detta facolta', il responsabile di qualsiasi eventuale danno, diretto o indiretto, patito dagli Utilizzatori sara' esclusivamente il Cliente a carico del quale e' posto l'onere di far effettuare agli Utilizzatori backup periodici del contenuto dei messaggi e comunque di far effettuare tale backup antecedentemente alla disattivazione del Servizio PEC. In ogni caso il Cliente si impegna, ora per allora, a manlevare e tenere indenne Tutorialpc da qualsiasi responsabilita' e/o richiesta danni. 5.6 Resta inteso che in caso di recesso da parte del Cliente la quota parte dell'importo per il periodo di mancato utilizzo del servizio non sara' rimborsato ma sara' definitivamente trattenuto da Tutorialpc senza che nulla, a qualsiasi titolo o ragione, sia dovuto al Cliente; se il recesso e' esercitato da Tutorialpc la quota parte dell'importo per il periodo di mancato utilizzo del servizio sara' restituito al Cliente entro 30 giorni dall'avvenuta comunicazione del recesso. Qualora il Cliente sia in possesso di un dominio certificato, e per qualsiasi motivo il Cliente trasferisca il dominio ad altro provider/registrar, le caselle PEC a questo associate saranno disattivate restando esplicitamente esclusa, ora per allora, ogni e qualsiasi responsabilita', nei confronti dell'utilizzatore finale, da parte di Tutorialpc e dei Fornitori e di chiunque altro abbia avuto parte nella fornitura del servizio. 6. Condizioni economiche per l'attivazione e/o il rinnovo del Servizio PEC - Mancato pagamento 6.1 Salvo diverso accordo scritto tra le parti il pagamento del corrispettivo dovuto cosi' come indicato nella Conferma d'Ordine, dovra' essere effettuato al momento dell'accettazione del contratto per la prima annualita', mentre per i periodi successivi (rinnovi) il pagamento dovra' essere effettuato entro la data di scadenza, come descritto al punto 5.2; 6.2 Ai sensi di quanto previsto dall'art. 3 comma 1 lett. e) Decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185 il Cliente prende atto che il pagamento del servizio potra' essere effettuato con una delle modalita' indicate nella conferma d'ordine, ed esattamente bollettino postale, bonifico bancario o carta di credito. 6.3 Tutorialpc e il proprio fornitore, si riservano la facolta' di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso la tipologia e le caratteristiche del Servizio PEC ovvero qualsiasi altra condizione della fornitura; in tal caso il Cliente avra' facolta' di recedere dal contratto entro 15 giorni dal giorno dalla variazione mediante lettera raccomandata A.R. o e-mail certificata. In ogni caso per il Servizio PEC attivato o rinnovato alla data della variazione saranno mantenute, fino alla loro prima scadenza, le condizioni in vigore alla data dell'attivazione o del rinnovo. 6.4 Il mancato pagamento di cui al punto 6.1 autorizza Tutorialpc alla sospensione del servizio trascorsi 15 giorni dalla data in cui il pagamento doveva essere effettuato. Decorsi ulteriori 15 giorni, in caso di continuo mancato pagamento, i servizi PEC saranno disattivati senza che nulla possa essere contestato o imputato a Tutorialpc per eventuali danni diretti o indiretti patiti dagli Utilizzatori anche con specifico riferimento alla cancellazione ovvero perdita dei dati. Il Cliente rimane in ogni caso obbligato a versare a Tutorialpc quanto dovuto. 6.5 In ragione di quanto previsto al precedente punto del presente articolo, il Cliente si impegna a manlevare e tenere indenne Tutorialpc da ogni e qualsiasi conseguente responsabilita' e si impegna altresi' ad informare gli Utilizzatori di tale eventualita'. 7. Assistenza 7.1 Il servizio di assistenza al Cliente viene erogato con le modalita' indicate sul sito: https://www.tutorialpc.it/assistenza.asp 8. Procedura per l'attivazione del Servizio PEC 8.1 Il Servizio PEC viene attivato seguendo le modalita' riportate di seguito: 1) Al ricevimento del pagamento e della documentazione richiesta, Tutorialpc trasmette ad Aruba PEC S.p.A. il dominio affincha' sia da questa certificato e trasmesso presso il CNIPA; 2) Aruba PEC S.p.A. provvede: alla certificazione del dominio e lo trasmette al CNIPA affinche' venga inserito nella lista dei domini certificati tenuta dal CNIPA stesso; alla comunicazione a Tutorialpc dell'avvenuta certificazione del dominio; 3) Tutorialpc provvede successivamente ad informare il cliente dell'avvenuta certificazione tramite comunicazione inviata alla casella PEC Cliente o ad altra casella indicata dal Cliente in fase di sottoscrizione del contratto di fornitura del servizio HOSTING; 4) Il cliente, consapevole delle responsabilita' anche penali che assume in caso di dichiarazioni false o mendaci, e' tenuto ad inviare a Tutorialpc via fax o e-mail copia: dell'apposito Modulo di Adesione, sottoscritto in ogni sua parte e firmato; di un proprio documento di identita' in corso di validita' (la lista di documenti di identita' accettati e' riporta sul Modulo di Adesione). 8.2 In difetto di quanto sopra, Tutorialpc e il proprio Fornitore si riservano il diritto di sospendere il servizio in attesa della suddetta documentazione, restando esplicitamente escluso ogni e qualsiasi rimborso o indennizzo o responsabilita' dei fornitori, per il mancato utilizzo dei servizi offerti da parte del Cliente nel periodo di sospensione. 9. Obblighi, divieti e responsabilita' del Cliente 9.1 Il Cliente si impegna a manlevare e tenere indenne i Fornitori da ogni e qualsiasi responsabilita' per i reclami o le contestazioni degli Utilizzatori aventi ad oggetto, per qualsiasi motivo o causa, il Servizio PEC di Tutorialpc. In ogni caso il Cliente si impegna, ora per allora: - a manlevare e comunque a tenere indenne i Fornitori da ogni e qualsiasi responsabilita' derivante dai contenuti dei messaggi generati, inviati, transitati o ricevuti attraverso il Servizio PEC di Tutorialpc ovvero da ogni e qualsiasi responsabilita' in caso di denunce, azioni legali, azioni amministrative o giudiziarie, perdite o danni, diretti ed indiretti, (incluse spese legali ed onorari) causate dall'uso illecito e/o illegale del Servizio PEC di Tutorialpc da parte del Cliente o degli Utilizzatori; - ad utilizzare il servizio per i soli usi consentiti dalla legge con divieto, a titolo meramente esemplificativo, di inviare e/o trasmettere e/o memorizzare e/o condividere materiale: a) in contrasto con leggi, regolamenti o altre disposizioni normative e/o provvedimenti di Pubbliche Autorita'; b) avente contenuti contro la morale e l'ordine pubblico o comunque tale da turbare la quiete pubblica e/o privata e/o di recare offesa o danno diretto o indiretto a chiunque; c) che violi o trasgredisca diritti di proprieta' intellettuale, segreti commerciali, marchi, brevetti o altri diritti legali o consuetudinari; d) a contenuto pedopornografico, pornografico o osceno e comunque contrario alla pubblica morale; e) idoneo a violare o tentare di violare l'integrita' e la riservatezza dei messaggi generati, inviati, transitati o ricevuti tramite il Servizio PEC di Tutorialpc o comunque finalizzato a danneggiare l'integrita' delle risorse altrui ovvero a provocare danno diretto o indiretto a chiunque (software pirata, cracks, keygenerators, serials, virus, worm, trojan Horse o altri componenti dannosi); f) idoneo ad effettuare Spamming o azioni equivalenti: - a conservare le copie dei messaggi inviati o spediti e le relative ricevute; - a conservare e a far conservare agli Utilizzatori e comunque, ove trasmessi, ai propri dipendenti e/o collaboratori i dati di accesso con la massima diligenza e riservatezza obbligandosi a non cederla o consentirne l'uso a terzi; ad informare immediatamente Tutorialpc e richiedere la modifica altrettanto immediatamente dei propri Codici di Accesso nel caso di semplice sospetto che gli stessi siano stati acquisiti o vengano utilizzati da terzi; - a manlevare e comunque a tenere indenne i Fornitori da qualsiasi responsabilita' circa eventuali problemi di configurazione, funzionalità o compatibilita' delle risorse hardware o software rispetto al Servizio PEC di Tutorialpc; - a comunicare all'Utilizzatore tutte le eventuali informazioni prescritte dal CNIPA. 9.2 Il Cliente, in caso rivenda il servizio a terzi, e' tenuto ad informare gli Utilizzatori del Servizio PEC di Tutorialpc dei divieti e delle responsabilita' di cui al presente articolo e garantisce che questi ultimi utilizzeranno il servizio in ottemperanza a quanto stabilito, rimanendo unico responsabile di ogni eventuale danno diretto o indiretto o eventuale fatto illecito causato dagli Utilizzatori del Servizio PEC di Tutorialpc. 9.3 ll Cliente che decida di rivendere il Servizio PEC di Tutorialpc, si impegna a far sottoscrivere a ciascun Utilizzatore un contratto di acquisto con il quale gli stessi vengono resi edotti e/o accettano che: il Servizio PEC di Tutorialpc e' gestito ed erogato da Aruba PEC S.p.A. con sede in Via Sergio Ramelli, 6 - 52100 Arezzo - nonostante cio' degli eventuali danni, diretti o indiretti, patiti e patenti dall'Utilizzatore a seguito dell'utilizzo del Servizio PEC di Tutorialpc risponde solo il Cliente esclusivamente nei confronti del quale l'Utilizzatore si impegna a far valere i suoi diritti restando espressamente escluso l'esercizio di qualsiasi azione nei confronti dei Fornitori; - in caso di cessazione del presente contratto (recesso, risoluzione ecc.) per fatto imputabile al Cliente i servizi attivati o rinnovati saranno mantenuti attivi fino alla loro prima scadenza. 9.4 Il Cliente, in caso di rivendita del servizio, e' tenuto alla raccolta e conservazione dei documenti di identita' in corso di validita' degli Utilizzatori, di cui i Fornitori si riservano di richiederne copia in qualsiasi momento nel corso di validita' del Servizio. Il Cliente si impegna a manlevare e tenere indenne, ora per allora, i Fornitori da ogni e qualsiasi conseguente responsabilita' derivante dalla mancata presentazione dei documenti richiesti. 9.5 In caso di violazione o inadempimento ad una soltanto delle previsioni contrattuali di cui sopra Tutorialpc si riserva a suo insindacabile giudizio la facolta' di: a) ritenere risolto il presente contratto previa comunicazione inviata a mezzo lettera raccomandata AR o e-mail certificata; b) sospendere il Servizio PEC fino a quando il Cliente non avrà posto fine alla violazione ovvero si sara' reso adempiente alle obbligazioni assunte; 9.6 In ogni caso il Cliente resta unico responsabile nei confronti degli Utilizzatori per tutti i danni diretti o indiretti dagli stessi patiti per o a causa della risoluzione o della sospensione. 9.7 Il Cliente non divulghera' ne utilizzera', anche dopo la cessazione del presente accordo, i segreti commerciali o aziendali e le notizie o le informazioni o i dati di cui sia venuto a conoscenza nel corso della sua attivita' ai sensi del presente accordo. 9.8 Al momento dell'attivazione del Servizio PEC il Cliente dovra' inserire i dati dell'Utilizzatore necessari all'erogazione del servizio e piu' in generale all'esecuzione del contratto. Il Cliente prende atto che in caso di inadempimento a tale obbligazione Tutorialpc non potra' attivare il Servizio PEC richiesto. In ogni caso per tale ipotesi unico responsabile nei confronti dell'Utilizzatore per ogni e qualsiasi danno, diretto o indiretto, da questi patito e' e resta il Cliente. La comunicazione dei dati personali dell'Utilizzatore costituisce atto di nomina di Tutorialpc quale responsabile in outsourcing per il loro trattamento. Per l'effetto Tutorialpc e' incaricata della conservazione di tali dati ai fini della erogazione del Servizio PEC e piu' in generale per l'esecuzione del contratto con il Cliente. In tali ipotesi Tutorialpc adottera' tutte le misure necessarie per la completa e puntuale attuazione delle norme previste dal D. Lgs. n. 196/2003. 10. Limitazioni di responsabilita' dei Fornitori 10.1 In nessun caso i Fornitori potranno essere ritenuti responsabile per i danni diretti o indiretti patiti dal Cliente per: - la pubblicazione non autorizzata da parte di terzi dei testi e/o dei contenuti dei messaggi di posta generati, inviati, transitati o ricevuto tramite il Servizio PEC di Tutorialpc; - il mancato, incompleto o non corretto funzionamento del nome a dominio a qualsiasi causa dovuti; - il mancato o ritardato rinnovo del nome a dominio scaduto o in scadenza a qualsiasi causa dovuti; - uso improprio del sistema o per mancato rispetto delle regole e degli obblighi descritti nelle presenti condizioni contrattuali; - cause di forza maggiore, caso fortuito, eventi catastrofici (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: incendi, terremoti, esplosioni ecc..); - la mancata conservazione dei messaggi generati, inviati transitati o ricevuti attraverso il Servizio PEC; - il contenuto dei messaggi generati, inviati transitati o ricevuti attraverso il Servizio PEC; restando inteso al riguardo che la responsabilita' civile e penale dei testi e/o dei contenuti di tali messaggi sono e restano a carico del Cliente e/o dell'Utilizzatore del Servizio PEC di Tutorialpc; - lo smarrimento ovvero l'uso incauto o scorretto dei Codici di Accesso; - qualsiasi comportamento da chiunque posto in essere, anche per via telematica, diretto a danneggiare, manomettere e comunque rendere inservibili, in tutto o in parte ed anche temporaneamente il Servizio PEC di Tutorialpc, ovvero strumenti ed apparecchiature destinati al loro funzionamento; - il mancato, ritardato o incompleto invio dei messaggi di posta ovvero la loro mancata, ritardata o incompleta consegna; - il mancato, ritardato o incompleto funzionamento del Servizio PEC dovuto alla incompatibilita' o scarsa funzionalita' delle risorse hardware o software del Cliente e/o degli Utilizzatori. - danni diretti o indiretti di qualsiasi tipo, da chiunque patiti derivanti da uno scorretto utilizzo dei dati di accesso; il Cliente e' tenuto, pertanto, a conservare e a far conservare agli Utilizzatori e comunque, ove trasmessi, ai propri dipendenti e/o collaboratori i dati di accesso con la massima diligenza e riservatezza obbligandosi a non cederli o consentirne l'uso a terzi; 10.2 Fermo quanto sopra il Cliente si impegna a manlevare e tenere indenne, ora per allora, Tutorialpc da ogni e qualsiasi pretesa avanzata dall'Utilizzatore ovvero da terzi nei suoi confronti per le ipotesi di danno sopra indicate. 10.3 Il Cliente si impegna ad informare gli Utilizzatori del Servizio PEC di Tutorialpc delle prescrizioni di cui al presente articolo e si assume ogni responsabilita' nei loro confronti. In ogni caso qualsiasi contestazione dovra' essere comunicata, a pena di decadenza, dal Cliente a Tutorialpc a mezzo lettera raccomandata AR o e-mail certificata entro 8 giorni dal verificarsi del fatto dal quale la stessa trae origine; trascorso tale termine la contestazione sara' ritenuta tardiva e nessuna responsabilita' potra' essere imputata o dichiarata nei confronti di Tutorialpc. 10.4 In ogni caso il Cliente prende atto ed espressamente accetta che in caso di danni causati all'Utilizzatore ovvero a terzi dall'uso del Servizio PEC di Tutorialpc ed imputabili ai Fornitori questi, fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, risponde solo dei danni diretti e fino ad un massimo di euro 100 (cento) (iva esclusa) per ogni evento dannoso. 11. Documentazione 11.1 Previo accesso al sito https://www.tutorialpc.it sara' possibile per il Cliente visualizzare tutti i dettagli del Servizio PEC. 11.2 Il Cliente prende atto che, come richiesto dalla vigente normativa in materia di PEC (art. 11 DPR 68/2005), i log dei messaggi saranno conservati dai Fornitori per almeno 30 mesi. Il Cliente e/o l'Utilizzatore avente diritto potranno pertanto richiedere copia di detti log entro tale termine, trascorso il quale non sara' piu' garantita la possibilita' di ottenere copia degli stessi. 11.3 Gli eventuali altri log generati e conservati dai Fornitori, saranno esibiti in conformita' alle vigenti disposizioni di legge e costituiranno piena ed incontrovertibile prova dei fatti e degli atti compiuti dal Cliente e/o dal dall'Utilizzatore nell'utilizzo del Servizio PEC di Tutorialpc. 12. Informative ex art. 52, 53, 64 e ss. del D.lgv. 206/2005 Ai sensi di quanto previsto dagli artt. 52, 53 e 64 e ss. D.lgv. 206/2005 il Cliente prende atto: che Fornitori del servizio sono le societa' Aruba PEC S.p.A. Via Sergio Ramelli, 6 Arezzo, REA 145843, P.IVA 01879020517 e Tutorialpc con sede in Via Firenze 76 Napoli, P. IVA 04400261212 REA 691862; di avere la facolta' di recedere dal contratto, senza obbligo di indicarne i motivi e/o di pagare alcuna penalita', entro il termine di 10 giorni lavorativi dalla conclusione del contratto fatto salvo il caso in cui la fornitura dei servizi sia iniziata, con l'accordo del consumatore, prima della scadenza del termine dei 10 giorni previsti dall'art. 64 comma 1) del D.lgv.. 206/2005 (salvo quanto stabilito agli art. 65 comma 3), 4) e 5), cosi' come indicato all'art. 55 comma 2) del D.lgv. 206/2005; che il diritto di recesso di cui alla presente clausola si esercita con l'invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta a Tutorialpc. Resta inteso e di cio' il Cliente prende atto ed accetta che la disciplina di cui al D.lgv.. 206/2005 non si applica quando il Cliente stesso agisce e conclude il presente contratto per scopi riferibili all'attivita' imprenditoriale o professionale svolta. In caso di disdetta, recesso o risoluzione illegittimi da parte del Cliente, i Fornitori sono fin da ora autorizzati a trattenere ed incassare le somme pagate dal Cliente a titolo di penale salvo il risarcimento del maggior danno 13. TRATTAMENTO DATI PERSONALI - Regolamento Privacy Europeo n. 679/2016 (GDPR) Informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Il trattamento che intendiamo effettuare: a) ha la finalita' di concludere, gestire ed eseguire i contratti di fornitura dei servizi richiesti; di organizzare, gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei dati a terzi nostri fornitori o a societa' del gruppo Aruba; di assolvere agli obblighi di legge o agli altri adempimenti richiesti dalle competenti Autorita'; b) sara' effettuato con le seguenti modalita': informatizzato/manuale; c) salvo quanto strettamente necessario per la corretta esecuzione del contratto di fornitura, i dati non saranno comunicati ad altri soggetti, se non chiedendoLe espressamente il consenso. d) Il Cliente resta titolare dei dati dei propri clienti/Utilizzatori, pertanto e' tenuto a: - informare gli stessi circa le modalita' di trattamento; - fornire agli stessi l'informativa circa la trasmissione dei loro dati ai fornitori; - ottenere il consenso esplicito circa le modalita' di trattamento. Il Cliente manleva ora per allora Tutorialpc e i suoi Fornitori da ogni responsabilita' in merito. La comunicazione dei dati e' indispensabile ma non obbligatoria e l'eventuale rifiuto non ha alcuna conseguenza ma potrebbe comportare il mancato puntuale adempimento delle obbligazioni assunte da Tutorialpc per la fornitura del servizio richiesto. Informativa completa sul trattamento dei dati si trova a questo indirizzo: https://www.tutorialpc.it/hosting/knowledgebase.php?action=displayarticle&id=19 Il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell'informativa di cui sopra e di essere stato informato che i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. 14. Cambi di proprieta' e modifiche ai dati 14.1 Qualsiasi cambio relativo ai dati anagrafici devono essere comunicate a Tutorialpc. In qualsiasi caso di cambio di proprieta' del nome a dominio, il cessionario o avente causa subentrera' nei diritti ed obblighi del cedente e quindi anche nel contratto avente ad oggetto la fornitura del Servizio PEC; il cedente tuttavia, salvo consenso scritto del Fornitore, non sara' liberato dalle obbligazioni derivanti dal contratto. Non e' possibile effettuare il cambio di proprieta' del dominio di II livello se il cedente non ha preventivamente disattivato tutte le proprie caselle PEC. Il cambio di proprieta', infatti, comporta necessariamente la disattivazione delle caselle PEC e la cancellazione del relativo contenuto quindi resta ad esclusiva cura del cedente effettuare un backup del contenuto dei messaggi antecedentemente al cambio di proprieta'. 14.2 Il cliente manleva ora per allora i Fornitori o di chi avra' avuto parte nella creazione, produzione o fornitura del servizio PEC di Tutorialpc da qualsiasi responsabilita' per la perdita o cancellazioni di dati seguita alla disattivazione delle caselle PEC. 14.3 Al nuovo proprietario del nome a dominio o a chi da esso autorizzato alla gestione dei propri servizi, previo invio da parte sua dell'apposito Modulo di Adesione e del documento di identita' menzionati all'art. 4.1, saranno trasmessi nuovi codici di accesso al Servizio PEC all'indirizzo e-mail indicato sul suddetto Modulo di Adesione. Il nuovo proprietario dovra' procedere alla creazione di nuove Caselle PEC. 14.4 Nel caso di disdetta da parte del cliente, a scadenza, del contratto di fornitura del servizio di HOSTING Tutorialpc, in forza del quale e' stato registrato e/o mantenuto il nome a dominio cui e' associato il Dominio certificato, Tutorialpc provvedera', previo avviso di prossima scadenza, alla cancellazione del nome a dominio non rinnovato ed alla conseguente disattivazione delle caselle PEC. 14.5 Il cliente manleva ora per allora i Fornitori o chi avra' avuto parte nella fornitura del servizio da qualsiasi responsabilita' in merito a perdite di dati, informazioni o quant'altro a seguito della cancellazione del nome a Dominio, del Dominio certificato e delle Caselle PEC. 14.6 In caso di decesso dell'intestatario del Dominio certificato e/o della casella PEC, i legittimi eredi, previa regolarizzazione del contratto di fornitura del servizio HOSTING e trasmissione a Tutorialpc della documentazione richiesta per la circostanza, potranno richiedere entro 60 gg. dal decesso la password di accesso al servizio. 15. Clausola Risolutiva 15.1 Il presente contratto si risolve di diritto ex art. 1456 cod. civ. autorizzando Tutorialpc ad interrompere la fornitura del Servizio PEC senza alcun preavviso qualora il Cliente: - ceda tutto o parte del contratto a terzi senza il preventivo consenso scritto di Tutorialpc; - ometta il pagamento del corrispettivo dovuto; - sia assoggettato ad una procedura concorsuale; - utilizzi i servizi in modi diversi rispetto a quelli comunicati a Tutorialpc; - agisca o si presenti come agente di Tutorialpc; - violi in tutto o in parte le obbligazioni di cui all'art. 9 del presente contratto. 15.2 In tali ipotesi Tutorialpc avra' la facolta' di risolvere il contratto stesso, con effetto immediato senza essere tenuta a restituire eventuali somme pagate dal Cliente in anticipo per servizi non ancora attivati e/o usufruiti; tali somme saranno definitivamente trattenute da Tutorialpc a titolo di penale fermo il risarcimento per gli ulteriori danni subiti. 15.3 Resta inteso che il Servizio PEC di Tutorialpc gia' attivato o rinnovato prima della risoluzione saranno disattivati solo alla loro scadenza. 16. Legge applicabile 16.1 Il presente contratto e' regolato esclusivamente dalle leggi e dai regolamenti dello stato italiano. 17. Foro competente 17.1 Per qualsiasi controversia che dovesse nascere dall'interpretazione, esecuzione, risoluzione o cessazione del presente accordo, le parti concordano di sottoporsi alla competenza esclusiva del foro di Napoli (Italia), salvo il caso in cui il Cliente abbia agito e concluso il presente contratto in qualita' di Consumatore per scopi estranei all'attivita' imprenditoriale o professionale svolta; in tal caso sara' esclusivamente competente il Foro del luogo dove il Cliente ha la propria residenza o domicilio, se ubicati sul territorio dello stato italiano.
INFORMATIVA E ACQUISIZIONE DEL CONSENSO AI FINI DEL TRATTAMENTO DEL DATO PER LA REGISTRAZIONE DEL NOME A DOMINIO. Informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Informativa completa su https://www.tutorialpc.it/hosting/knowledgebase.php?action=displayarticle&id=19 Il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell'informativa di cui sopra e di essere stato informato che i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.